Migliorare il servizio clienti con l'intelligenza artificiale: ecco come le aziende sono riuscite a ridurre i tempi di servizio con gli assistenti virtuali.

Per anni, milioni di persone hanno dovuto gestire chiamate interminabili, assistenti virtuali incapaci di comprendere ciò che veniva detto e processi che, invece di risolvere i problemi, non facevano altro che aumentare la frustrazione.
Tuttavia, oggi le cose stanno cambiando in modo significativo nel modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti . Questa trasformazione si può misurare in meno minuti al telefono, meno ripetizioni, meno frustrazione e, soprattutto, maggiore chiarezza, efficienza e umanità in ogni interazione.
Negli ultimi anni, diverse aziende hanno compiuto notevoli progressi nel miglioramento del servizio clienti attraverso l' implementazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e gli assistenti virtuali.
Un chiaro esempio è una grande azienda alimentare che ha ridotto i tempi di servizio dell'83% integrando analisi vocali e soluzioni di automazione intelligente. Questa modifica non solo ha migliorato la velocità del servizio, ma ha anche aumentato la soddisfazione dei clienti, raggiungendo un impressionante punteggio di 9,5 su 10.
Nel settore energetico, un'azienda simile ha riscontrato un miglioramento del 20% nella percezione del servizio dopo aver modernizzato il proprio sistema digitale di assistenza clienti.

Un'azienda alimentare è riuscita a ridurre i tempi di assistenza clienti dell'83%. Foto: iStock
Questi esempi riflettono una tendenza in crescita: l'uso della tecnologia non per sostituire le persone, ma per migliorare il modo in cui le persone interagiscono tra loro.
In Colombia, una delle aziende pioniere in questa trasformazione è Intelcia , che è riuscita a gestire oltre 614.000 interazioni utilizzando assistenti virtuali in grado di comprendere meglio le esigenze degli utenti. Ha inoltre incorporato 27 robot che automatizzano le attività interne senza sacrificare l'interazione umana.
Questa implementazione della tecnologia si è dimostrata efficace: grazie all'analisi vocale in campagne reali, la qualità del servizio è migliorata dell'8 % , mentre l'utilizzo di avatar intelligenti ha ridotto del 30% il tempo necessario per formare nuovi consulenti.

Le aziende migliorano la soddisfazione del cliente mantenendo un contatto umano. Foto: iStock
"Crediamo che la tecnologia debba essere al servizio delle persone, non sostituirle. Il nostro obiettivo è rendere ogni interazione con il cliente più intuitiva, efficiente e significativa, mantenendo al contempo l'umanità che distingue le esperienze eccellenti da quelle puramente funzionali", ha affermato María del Pilar Barrios, Chief Growth Officer per l'America Latina.
In questo modo, l'esperienza del cliente si allontana da una semplice operazione tecnica per diventare un vero e proprio spazio di connessione , dove ogni minuto conta, ogni parola conta e ogni soluzione ha un volto, anche quando è digitale.
Ciò che inizialmente sembrava una promessa è ora diventato una realtà tangibile, con risultati misurabili e, cosa più importante, utenti che sentono di essere stati finalmente ascoltati.
*Questo contenuto è stato scritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base di informazioni pubblicamente disponibili e divulgate ai media. È stato inoltre revisionato dal giornalista e da un redattore.
Altre notizie su EL TIEMPOeltiempo