Le cince, uccelli che divorziano e danno segnali della rottura con mesi di anticipo: non vogliono nemmeno vedersi.

Le cinciallegre sono piccoli uccelli monogami che si legano a un solo partner alla volta. Alcune coppie rimangono insieme per tutta la stagione riproduttiva, ma altre divorziano prima della successiva stagione riproduttiva. I ricercatori delle Università di Oxford e Leeds, in Gran Bretagna, hanno studiato il comportamento di questi uccelli, comuni in Europa e Asia, e hanno trovato chiari indizi che indicano una separazione imminente. Un chiaro "amico, nota!" con le piume. I risultati, pubblicati su Proceedings of the Royal Society B, forniscono preziose informazioni su come gli animali affrontano complesse decisioni sociali.
I ricercatori hanno raccolto i dati per il loro studio dal Wytham Woods Great Tit Project, una delle popolazioni di uccelli selvatici più studiate al mondo, con oltre 75 anni di esperienza, vicino a Oxford. È interessante notare che i dati hanno mostrato che i primi "segnali di divorzio" potevano essere identificati in inverno, mesi prima che gli uccelli si accoppiassero con partner diversi nella primavera successiva.
Ad esempio, le coppie che si sono separate hanno trascorso molto meno tempo insieme durante l'inverno rispetto a quelle rimaste fedeli. Le coppie fedeli hanno stretto legami sempre più forti nel tempo, mentre le coppie divorziate si sono allontanate sempre di più, arrivando persino a visitare le mangiatoie in orari diversi. Un po' come cenare a orari diversi per non condividere il tempo alla mangiatoia. Inoltre, gli uccelli che si preparano a separarsi raramente preferiscono socializzare con il partner riproduttivo, a differenza degli uccelli fedeli, il cui legame si rafforza nel tempo.
Adelaide Daisy Abraham, ricercatrice principale dello studio presso il Dipartimento di Biologia di Oxford, è chiara: "I nostri risultati dimostrano che le relazioni tra uccelli sono tutt'altro che statiche. Abbiamo trovato un chiaro segnale comportamentale nei mesi invernali che può predire la probabilità di divorzio di una coppia entro la primavera. Il divorzio sembra essere un processo sociale che si sviluppa nel tempo".
Per valutare le associazioni sociali degli uccelli, i ricercatori hanno registrato il loro comportamento in prossimità di mangiatoie dotate di tecnologia avanzata di identificazione a radiofrequenza (RFID). Queste mangiatoie rilevano automaticamente minuscole etichette elettroniche indossate dagli uccelli in studio, registrandone la presenza. Ciò ha permesso ai ricercatori di generare set di dati specifici per ogni individuo, mappando gli uccelli con cui si associavano alle mangiatoie.

Questi dati sono stati confrontati con le informazioni relative agli uccelli che avevano formato coppie durante le stagioni riproduttive precedenti e successive. I risultati hanno mostrato chiaramente che le cinciallegre fedeli visitavano le mangiatoie con i loro partner riproduttivi molto più frequentemente rispetto alle coppie che si erano separate.
"Questo lavoro rappresenta un passo importante nella scoperta dei meccanismi sociali alla base del legame di coppia e della fedeltà in natura. Il nostro studio ha rivelato che le dinamiche comportamentali nelle coppie di animali selvatici possono essere utilizzate per prevedere futuri stati sociali, come il divorzio", afferma Ben Sheldon, anch'egli del Dipartimento di Biologia e responsabile dello studio di Wytham.
Seguendo gli stessi uccelli per diversi anni, lo studio collega il modo in cui le coppie si formano, persistono e si dissolvono nel corso delle stagioni. Questo offre una visione eccezionale del ciclo vitale delle relazioni sociali in un animale selvatico che forma coppie e potrebbe ispirare la ricerca futura con altre specie. Inoltre, identificando i segni rivelatori del divorzio, i ricercatori possono utilizzare queste informazioni per indagare le cause e le conseguenze di tali separazioni man mano che si verificano.
Il comportamento umano è molto più sofisticato di quello di un piccolo uccello ed è influenzato da migliaia di fattori che non si verificano sui rami degli alberi e vicino alle mangiatoie per uccelli, ma per molti sarà difficile resistere alla tentazione di confrontare i modelli relazionali di questi uccelli con lo stato del loro matrimonio... e trarre conclusioni.
ABC.es