La casa d'aste Sotheby's vende un cucciolo di dinosauro per 30,5 milioni di dollari

La casa d'aste Sotherby's, nell'ambito della sua "Settimana Geek ", ha messo all'asta decine di oggetti legati alla scienza e alla tecnologia. Parti di vecchie console della navicella spaziale Soyuz, cibo portato sulla Luna dagli astronauti dell'Apollo, un corno di triceratopo e un dente di megalodonte sono stati tutti acquistati questa settimana a partire da una base d'asta di 2.000 dollari (1.700 euro). Tuttavia, i gioielli di punta della collezione sono stati lo scheletro di un cucciolo di dinosauro, in particolare un Ceratosaurus nasicornis, un esemplare unico, venduto per 30,5 milioni di dollari (26,30 milioni di euro); e il più grande meteorite marziano mai trovato sulla Terra, che ha raggiunto un'offerta di 5,3 milioni di dollari (4,32 milioni di euro).
Scoperto nel 1996 nello storico sito di Bone Cabin Quarry nel Wyoming, il fossile di Ceratosaurus è un gioiello scientifico. Risalente a circa 154 milioni di anni fa, è l'unico esemplare giovanile conosciuto di questa specie carnivora del Giurassico . Ad oggi, sono stati rinvenuti solo quattro scheletri completi di Ceratosaurus, e questo è l'unico che corrisponde a un esemplare giovane.
Lo scheletro misura 3,2 metri di lunghezza e 1,9 metri di altezza. Conserva 139 elementi scheletrici originali, tra cui un cranio completo, con il caratteristico naso a forma di corno e la fila di placche ossee che correvano lungo il dorso e la coda. Cassandra Hatton, vicepresidente di Scienza e Storia Naturale di Sotheby's, lo ha descritto come "una meraviglia della conservazione preistorica".
La casa d'aste ha stimato che il fossile avrebbe potuto raggiungere un prezzo compreso tra i 4 e i 6 milioni di dollari; tuttavia, dopo una "intensa guerra di offerte durata sei minuti", secondo una dichiarazione della casa d'aste, il pezzo ha raggiunto i 30,5 milioni di dollari, diventando il terzo prezzo più alto per un dinosauro all'asta.
«Il Ceratosaurus si unisce ora al pantheon di dinosauri straordinari venduti da Sotheby's, seguendo le orme di " Apex ", il fossile più prezioso mai venduto all'asta, venduto per 44,6 milioni di dollari nel 2024 e ora in prestito all'American Museum of Natural History; del Gorgosaurus nel 2022, che ha raggiunto 6,1 milioni di dollari; e di "Sue", il T. rex, il primo dinosauro mai venduto all'asta, che ha raggiunto 8,4 milioni di dollari da Sotheby's nel 1997 e ora si trova al Field Museum di Chicago», affermano. L'acquirente del Ceratosaurus intende donarlo a un'istituzione, «come si addice a un esemplare di questa rarità e importanza», afferma Sotheby's.
Ma non tutto il materiale all'asta proveniva dalla Terra. Insieme al dinosauro, Sotheby's offriva anche il più grande frammento di Marte mai rinvenuto sul nostro pianeta: il meteorite NWA 16788. Con un peso di 24,67 chilogrammi, questa roccia spaziale, scoperta nel 2023 nel deserto di Agadez, in Niger, costituisce il 6,5% di tutta la massa marziana conosciuta caduta sulla Terra.
Il suo intenso colore rossastro, le dimensioni colossali e la presenza di vetro formatosi per impatto rivelavano un'origine violenta: fu lanciato nello spazio da un potente impatto di un asteroide dalla superficie di Marte. Dopo un viaggio cosmico durato innumerevoli anni, atterrò nel Sahara. La roccia fu convalidata dalla Meteoritical Society ed esposta in sedi come l'Agenzia Spaziale Italiana. Sotheby's stimò il suo prezzo d'asta tra i 2 e i 4 milioni di dollari, ma alla fine, dopo un periodo di offerte di 15 minuti, il pezzo raggiunse i 5,3 milioni di dollari.
Sebbene possa sembrare sorprendente che fossili e meteoriti finiscano nelle aste private, Sotheby's mette all'asta questo tipo di oggetti da anni. La vendita del T. rex "Sue" nel 1997 ha segnato una svolta. Più recentemente, nel 2024, la vendita del fossile "Apex" ha raggiunto i 45 milioni di dollari, stabilendo un record mondiale.
Non sono mancate critiche, soprattutto da parte degli ambienti scientifici preoccupati per la potenziale perdita di accesso a esemplari unici. Tuttavia, sottolinea la casa d'aste, "molti di questi oggetti finiscono in musei o collezioni aperte al pubblico grazie a donazioni o prestiti".
ABC.es