Inviare messaggi senza internet e gratuitamente sarà possibile grazie a BitChat, la nuova applicazione che funzionerà con Bluetooth e che farà concorrenza a WhatsApp.

Inviare e ricevere messaggi senza internet è quasi realtà. Il creatore di Twitter Jack Dorsey sta sviluppando BitChat, un'app che funzionerebbe tramite Bluetooth.
Secondo i suoi sviluppatori, questa app non richiede una connessione internet o dati mobili e non comporta alcun costo. Infatti, i suoi termini e condizioni stabiliscono che non è necessario un account per inviare e ricevere messaggi.
Ciò consente agli utenti, secondo Dorsey, di comunicare in modo criptato e di inviare messaggi effimeri senza dover ricorrere a una connessione Internet.

chat Foto: iStock
Bitchat non chiederà agli utenti di registrarsi con il proprio numero di telefono o indirizzo email. Chiederà solo di identificarsi nei messaggi con un altro utente, in modo da sapere chi invia e riceve i messaggi.
Jack Dorsey, creatore di Twitter, ha assicurato che i messaggi vengono salvati direttamente sul dispositivo e vengono eliminati quando l'utente esce dall'applicazione.

BitChat intende competere con WhatsApp, Telegram e altre app. Foto: BitChat
L'app è disponibile per i primi utenti in una versione beta molto limitata. Infatti, è stato segnalato che solo 10.000 utenti sono riusciti ad accedervi in questa fase di test iniziale. Per ora, è disponibile solo per iOS e macOS.
Come funziona Bitchat? BitChat funziona secondo il principio della comunicazione peer-to-peer. Quando un utente invia un messaggio, questo viaggia attraverso altri dispositivi dotati di BitChat e Bluetooth, estendendone la portata oltre il raggio d'azione limitato di una singola connessione.
Se il destinatario non si trova nelle immediate vicinanze del mittente, il messaggio può essere trasmesso a "salti" attraverso altri utenti fino a raggiungere la destinazione.

chat Foto: iStock
A differenza delle app di messaggistica tradizionali, BitChat non si basa su server centrali o reti dati mobili. I messaggi sono crittografati end-to-end e ogni messaggio include una firma digitale che ne convalida l'autenticità e ne impedisce la manomissione.
Questo tipo di tecnologia è utile in situazioni in cui l'accesso a internet è limitato o bloccato, come nelle zone rurali, durante manifestazioni pubbliche o interruzioni di corrente. Rappresenta inoltre una soluzione pratica per le comunità che desiderano una maggiore autonomia nei propri canali di comunicazione.
Altre notizie:eltiempo