Allerta massima truffa: "Se ricevi questo messaggio di testo e NON cancelli immediatamente il numero, pagherai caro."

Non è un segreto che i messaggi SMS, nonostante siano ormai obsoleti a causa dell'avvento di app di messaggistica come WhatsApp, siano diventati molto popolari quando si tratta di mettere in atto truffe.
Questo perché gli SMS sono ancora utilizzati da istituzioni e organi ufficiali per comunicare con cittadini e clienti. Ad esempio, le banche continuano a inviarli, e persino il Comune e la DGT (Direzione Generale del Traffico) li utilizzano. Ecco perché, pur essendo consapevoli dei pericoli, spesso continuiamo a cadere in queste truffe che ci ingannano.
Ed è per questo che le autorità hanno diramato un avviso di massima allerta per una nuova truffa tramite SMS che si è diffusa nelle ultime settimane, causando ingenti perdite finanziarie a chi ci cade.
Marc Dubois, un insegnante in pensione di 62 anni, è recentemente caduto vittima di questa truffa e ha condiviso la sua esperienza nel tentativo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul pericolo. Tutto è iniziato con l'arrivo di un SMS che sembrava provenire dalla sua banca, che lo avvisava che era stato effettuato un bonifico di 300 euro dal suo conto.
Il messaggio gli diceva di seguire il link per confermare o annullare la transazione bancaria e Marc, in preda al panico, rapidamente e senza pensarci, ci ha cliccato sopra per provare ad annullare la transazione, senza fermarsi a pensare se si trattasse di una truffa o meno.
"Ho cliccato subito sul link perché avevo paura di perdere una grossa somma di denaro. Solo dopo aver inserito i miei dati mi sono reso conto che qualcosa non andava", racconta Marc.
Il problema è che poche ore dopo, Marc ha scoperto che 2.000 euro erano stati rubati dal suo conto . Ha contattato immediatamente la sua banca, che ha confermato che si trattava di una truffa e che non c'era nulla che potessero fare per risolvere il problema.
Consigli per evitare questa truffa- Non cliccare mai sui link presenti nei messaggi di testo indesiderati, anche se sembrano provenire da una fonte attendibile.
- Non fornire mai informazioni personali o finanziarie tramite messaggi di testo.
- Verificare sempre l'autenticità dei messaggi contattando direttamente l'ente corrispondente tramite un numero ufficiale.
- Installa un software antivirus sui tuoi dispositivi mobili per bloccare siti web e link dannosi.
eleconomista