Un raffreddore o un'influenza risvegliano le cellule cancerose nascoste nei polmoni.

Infezioni respiratorie comuni, come il COVID-19 e l'influenza, possono risvegliare le cellule dormienti del cancro al seno che si sono diffuse ai polmoni, aprendo la strada a nuovi tumori metastatici. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature e ottenuti sui topi, sono stati supportati da ricerche che mostrano un aumento della mortalità e della malattia polmonare metastatica tra i sopravvissuti al cancro infettati da SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19 .
Secondo la ricerca, i virus respiratori causano la proliferazione nei polmoni delle cellule metastatiche del cancro al seno.
Il cancro al seno è il tipo di tumore più comunemente diagnosticato nelle donne. Dopo una remissione iniziale, le cellule tumorali possono rimanere dormienti per anni prima che le metastasi (ai polmoni o ad altri organi) causino una recidiva. Le infezioni virali respiratorie, come il SARS-CoV-2, sono associate a infiammazione, che può innescare processi che influenzano le metastasi.
L'aumento dei tassi di mortalità per cancro durante i primi due anni della pandemia di COVID-19 ha spinto i ricercatori dell'Università del Colorado , del Montefiore Einstein Comprehensive Cancer Center (MECCC) e dell'Università di Utrecht (Paesi Bassi) a studiare gli effetti delle infezioni da virus influenzale e SARS-CoV-2 sugli esiti del cancro al seno nei modelli murini.
"I nostri risultati indicano che le persone con una storia di cancro potrebbero trarre beneficio dall'adozione di precauzioni contro i virus respiratori, come la vaccinazione quando disponibile, e dal discutere eventuali preoccupazioni con i propri operatori sanitari", ha affermato Julio Aguirre-Ghiso , co-direttore dello studio.
Alcune prove suggeriscono che i processi infiammatori possono riattivare le cellule tumorali disseminate (DCC), cellule che si sono staccate da un tumore primario e si sono diffuse in organi distanti, rimanendo spesso dormienti per lunghi periodi. " Durante la pandemia di COVID-19, alcuni studi hanno suggerito un possibile aumento dei tassi di mortalità per cancro , rafforzando l'idea che un'infiammazione grave potrebbe contribuire alla riattivazione delle DCC dormienti", afferma Aguirre-Ghiso.
I ricercatori hanno utilizzato modelli murini di cancro al seno con cellule tumorali dormienti nei polmoni, simili a quelle della malattia umana. Quando i topi sono stati esposti al SARS-CoV-2 o al virus dell'influenza, queste infezioni respiratorie hanno riattivato le cellule dormienti, causando una rapida proliferazione metastatica e la formazione di lesioni polmonari in sole due settimane.
La pandemia di COVID-19 ha offerto un'opportunità unica per studiare l'impatto delle infezioni da virus respiratori, in questo caso il SARS-CoV-2, sulla progressione del cancro.
I ricercatori hanno analizzato due grandi database per valutare l'impatto del COVID-19 sui pazienti con una storia di cancro.
Nella UK Biobank , tra i sopravvissuti al cancro in remissione, coloro che sono risultati positivi al COVID-19 avevano un rischio quasi doppio di morire di cancro rispetto a coloro che non hanno contratto l'infezione, soprattutto durante il primo anno dopo l'infezione.
Nel database Flatiron Health , le pazienti affette da tumore al seno che hanno contratto il COVID-19 avevano il 50% di probabilità in più di sviluppare metastasi polmonari rispetto a quelle senza diagnosi di COVID-19. Questi risultati riflettono una possibile riattivazione delle cellule tumorali dormienti, simile a quanto osservato nei modelli animali.
"Le infezioni virali respiratorie sono una parte integrante della nostra vita, quindi dobbiamo comprenderne le conseguenze a lungo termine", ha affermato l'autore principale James DeGregori .
I risultati, scrive, "suggeriscono che i sopravvissuti al cancro potrebbero essere a maggior rischio di recidiva metastatica in seguito a comuni infezioni virali respiratorie".
È importante notare che lo studio si è concentrato sul periodo precedente alla disponibilità dei vaccini contro il COVID-19.
abc