Roy Cohen, farmacista di 102 anni, svela i segreti della sua longevità: "Non mangio carne".

A 102 anni, l'americano Roy Cohen ha vissuto una vita piena, lavorando come dirigente in un'azienda farmaceutica. Sebbene sia andato in pensione a 81 anni, non si è fermato: gestisce le sue finanze, segue una rigorosa dieta mediterranea e fa esercizio fisico quotidianamente.
"Mi mantengo in forma, sia mentalmente che fisicamente ", ha affermato Cohen in un'intervista con Business Insider , dove ha condiviso una serie di lezioni di longevità che ha imparato nel corso della sua vita.
Sebbene creda che nel suo caso ci sia una componente genetica (suo padre e sua madre sono morti rispettivamente a 86 e 90 anni), questo farmacista ha confessato di essere un devoto della dieta mediterranea , concentrandosi su alimenti come l'olio d'oliva, il pesce fresco e le verdure.
" Non mangio mai carne o cibi lavorati e penso che questo abbia fatto una grande differenza nella mia salute", ha affermato.
"Se voglio fare uno spuntino, mangio un pezzo di cavolfiore, una carota o un peperone rosso", dice Cohen, che aggiunge di mangiare "molto cavolo e insalata".
L'esercizio fisico è uno dei pilastri fondamentali di Cohen, che è rimasto molto attivo fin dall'infanzia, lavorando nella fattoria dei suoi genitori. La sua routine attuale consiste nell'eseguire esercizi per le gambe seduto a letto ogni mattina, e fa anche passeggiate a circuito intorno alla cucina e al soggiorno.
Mantenere una mente lucida alla sua età è un altro dei suoi segreti, ed è per questo che continua a tenere traccia di tutte le sue finanze. " Tenermi impegnato mi rende felice ", sostiene. Per lui, la chiave è coltivare un atteggiamento positivo con il passare degli anni. "Le persone si lasciano abbattere dalle piccole cose", osserva, "ma non ci si può permettere di essere sempre arrabbiati o gelosi".
Infine, anche la spiritualità lo ha aiutato a trovare una strada nella sua vita. "Non deve essere necessariamente una religione in quanto tale, ma è importante almeno provare a scoprire cosa muove il mondo", conclude.
20minutos