Perché compaiono le rughe? Ecco la spiegazione.

NEW YORK (HealthDay News) — La lotta per tenere sotto controllo le rughe è una lotta lunga e impegnativa : le persone utilizzano innumerevoli lozioni, creme e trattamenti per cercare di levigare la pelle.
I ricercatori affermano di aver ora scoperto esattamente perché si formano le rughe sulla pelle .
"Questa non è più solo una teoria", ha affermato in un comunicato stampa il ricercatore capo Guy German , professore associato di ingegneria biomedica alla Binghamton University , nello stato di New York. "Ora disponiamo di solide prove sperimentali che mostrano il meccanismo fisico alla base dell'invecchiamento".
Secondo i risultati pubblicati nel numero di ottobre del Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials, esperimenti di laboratorio dimostrano che la pelle invecchiata si allunga, si contrae e si piega sotto pressione, formando infine le rughe.
In sostanza, i ricercatori hanno scoperto che le rughe si formano quando la pelle di una persona si allunga in una direzione e poi si contrae nell'altra .
Il team di ricerca ha preso come esempio una felpa con cappuccio: dopo anni di utilizzo, questa si allungherà in diversi punti, proprio come la pelle di quella persona.
Per lo studio, i ricercatori hanno stirato piccole strisce di pelle di persone di età compresa tra 16 e 91 anni , simulando le forze naturali che agiscono quotidianamente sulla pelle. Quando la pelle si allunga in una direzione, si contrae nell'altra, hanno aggiunto gli esperti.
Ma con l'età la contrazione aumenta, provocando la formazione di rughe.
"Se si allunga il Play-Doh, ad esempio, si allunga orizzontalmente, ma si restringe anche nella direzione opposta [e] diventa più sottile. È quello che fa anche la pelle", ha detto German. " Invecchiando, quella contrazione aumenta . E se la pelle si contrae troppo, si piega. È così che si formano le rughe".
Tale fenomeno è aggravato dai cambiamenti legati all'età nel collagene e nell'elastina, proteine che forniscono supporto strutturale alla pelle di una persona, hanno aggiunto gli scienziati.
"Le cose peggiorano leggermente e si scopre che la pelle si allunga di più lateralmente, il che causa la formazione delle rughe vere e proprie", ha aggiunto German. "E il motivo principale per cui ciò accade è che la pelle non è esente da stress. Anzi, si allunga leggermente. Quindi ci sono forze intrinseche nella pelle stessa, e queste sono la forza motrice delle rughe".
Anche i danni del sole possono contribuire all'invecchiamento della pelle, ha osservato Guy German. "Se si trascorre la vita lavorando all'aperto, è più probabile avere una pelle più vecchia e rugosa rispetto a chi lavora in ufficio, ad esempio", ha detto German.
L' invecchiamento cronologico e il fotoinvecchiamento danno risultati simili. Quindi uscite e godetevi un'estate favolosa, ma non dimenticate la crema abbronzante: il vostro io futuro la apprezzerà.
yucatan