Manolo de la Calva, uno dei membri del Dynamic Duo, muore all'età di 88 anni.

Manolo de la Calva, membro del Dúo Dinámico, è scomparso all'età di 88 anni. A darne notizia sui social è stato il suo compagno Ramón Arcusa: "La mia anima gemella, più di un fratello, un compagno di cento avventure e mille canzoni, ci ha lasciato oggi", ha detto su X. "Non piangete per lui, non avrebbe voluto. Era l'anima del Dúo, sempre felice, ottimista, positivo. Cantate con lui in questo addio. Grazie di cuore, amico mio. Sei eterno. Prenditi cura di te ovunque tu sia. Ci mancherai moltissimo", ha scritto.
"Siamo devastati", ha dichiarato Arcusa al quotidiano, contattato in seguito alla notizia. Manolo e Ramón sono amici da settant'anni. Quando parliamo di El Dúo Dinámico, parliamo della più antica band della musica popolare spagnola, rimasta attiva fino a tempi molto recenti, un duo artistico che è stato parte essenziale della colonna sonora emotiva non di una, non di due, ma di molte generazioni di spagnoli.
Manolo de la Calva, la mia anima gemella, più di un fratello, compagno di cento avventure e mille canzoni, ci ha lasciato oggi. Non piangete per lui, non lo vorrebbe. Era l'anima del Dúo, sempre allegro, ottimista e positivo. Cantate con lui in questo addio. Grazie di cuore, amico mio. Già… pic.twitter.com/JMZx8EbB1P
— Official Dynamic Duo (@DD_ManoloRamon) 26 agosto 2025
Dopo essersi conosciuti nel 1956, quando avevano appena vent'anni, mentre lavoravano come disegnatori presso la fabbrica di motori aeronautici Elizalde SA di Barcellona, unirono le forze per la prima volta per animare la festa di Natale aziendale del 1958.
Frequentavano già il jazz club cittadino Hondo per partecipare a jam session, ma il loro debutto ufficiale avvenne appena una settimana dopo il loro recital in fabbrica, negli studi di Radio Barcelona, dove si presentarono come Dynamic Boys a un conduttore che rifiutò l'anglicismo e li battezzò con il nome che avrebbero mantenuto (quasi) per sempre.
Debuttarono con la Odeon Gramophone (EMI) con due EP pubblicati nel 1959, contenenti i brani "Linda Muñeca" e "Recordándote". Anche la loro cover di "Oh Carol" di Neil Sedaka fu accolta con entusiasmo, ma l'anno successivo, l'uscita di "Fifteen Years Has My Love" li lanciò nel firmamento, anche grazie alla sua inclusione nella colonna sonora del film "Anchor Button", di cui erano protagonisti.
Il rock'n'roll non era ancora esploso in Spagna, ma osarono presentarlo al popolo spagnolo in una forma edulcorata con 'Rock de la alegría' nel 1961 e, visto che il termine 'twist' era più ampiamente accettato, pubblicarono il loro leggendario 'Bailando el twist' nel 1962, dopo aver incontrato il suo inventore, Chubby Checker, quando aprirono il suo concerto al Luna Park di Buenos Aires.
Fu in questo periodo che iniziarono a esibirsi nei migliori locali del paese, come l'Imperator di Madrid, fondato dall'imprenditore Jesús Nuño de la Rosa, che sarebbe diventato un caro amico del duo. Fu in questi anni, la prima metà degli anni '60, che il loro dominio fu assoluto, con canzoni che divennero immediatamente classici come "Perdóname", "Amor de verano", "Canción triste" e "Esos ojitos negros".
La seconda metà del decennio, con l'emergere di una nuova tendenza più orientata verso gli ensemble, li colse un po' di sorpresa, incerti su come proseguire. Tanto che nel 1968 cambiarono il nome in "Manolo y Ramón", senza riuscire a mantenere il successo iniziale. Ma quattro anni dopo, pensando che il loro momento fosse passato, si separarono per dedicarsi esclusivamente alla composizione per altri artisti, in particolare Julio Iglesias.
[NOVITÀ IN ESPANSIONE]
ABC.es