La resistenza insuperabile unisce le legittime richieste del popolo Yaqui

La resistenza insuperabile unisce le legittime richieste del popolo Yaqui
Questa comunità lotta per l'acqua e per preservare le sue tradizioni sacre, afferma il giornalista Daliri Oropeza // Il libro sarà presentato il 13 marzo alla Fondazione Rosa Luxemburg
Reyes Martínez Torrijos
La Jornada NewspaperMartedì 25 febbraio 2025, p. 2
Il libro Yaquis: The Unbeatable Resistance è pieno di legittime richieste da parte delle persone provenienti da otto città che hanno combattuto per le risorse naturali e la loro cultura
; Per loro, avere un fiume è fondamentale per l'esistenza di questa nazione indigena insediata a Sonora, ha affermato il suo autore, il giornalista Daliri Oropeza.
Il fotografo ha anche raccontato a La Jornada che le autorità tradizionali Yaqui affermano che “il cervo ha sete; Cioè quell'animale sacro che danza con i tamburi d'acqua, il cui significato è il cuore della terra e degli esseri viventi. Dicono: "Come può il cervo danzare se non ha l'acqua del fiume?"
Oropeza ha affermato che coloro che lottano per il flusso dell'acqua sono anche coloro che lottano per la lingua e per la conservazione delle tradizioni della Quaresima o dei riti sacri, come le danze del Cervo e del Coyote
.
Il volume, che sarà presentato il 13 marzo presso la Fondazione Rosa Luxemburg, amplia la documentazione prodotta da Oropeza sul salvataggio della Danza del Coyote (La Jornada, 14/11/24), ed è legato alla lotta per la difesa dell'acqua e alla cosmogonia Yaqui.
Il giornalista ha spiegato che, dal punto di vista culturale, il Piano di Giustizia per il Popolo Yaqui ha fallito, perché ora è rimasta solo una persona che sa ballare, nessuno degli otto villaggi ha acqua e non c'è modo per la gente di avere risorse sufficienti per restare e praticare la propria cultura. Devono andare a lavorare, a cercare un sostentamento e dei pozzi
.
Ha avvertito che "c'è un bisogno urgente di ristabilire le dinamiche della tribù attraverso il fiume, che è ciò che segna o delimita la sua cultura, la tesse insieme, come se fosse quel legame tra i popoli che lottano per l'acqua.
I principali problemi che la tribù deve affrontare, nonostante il Justice Plan, sono legati alla terra e all'acqua, perché non ne hanno ricevute. Si suppone che abbiano inaugurato un acquedotto, ma non è attivo, così come il quartiere, e gli Yaqui non hanno acqua.
Daliri Oropeza ha sottolineato che la questione del liquido va oltre l'aspetto culturale ed è politica; Questo è ciò che cerca di raccontare questo libro, che si basa sulla cultura, che ricerca la sua storia, ma è anche carico di potenziale politico, perché documenta promesse su risorse essenziali
.
Ha affermato che la lotta degli Yaqui è parallela alla lotta per il fiume. “Vederlo secco è una questione di vita per gli Yaqui, perché lo possiedono non solo per la loro cosmoesistenza, ma anche per le loro piante medicinali e per i sentieri che vi tracciano.
Gli otto villaggi sono collegati dal torrente. Come può non essere politica la questione dell'esistenza di una nazione indigena contro cui lo Stato messicano ha mosso guerra per secoli? Una questione fondamentale come la salvaguardia delle tradizioni e dei costumi.

▲ Il giornalista e il fotografo durante l'intervista con La Jornada . Foto di Yazmin Ortega Cortes
Promesse non mantenute
Ne è un esempio il caso dei nonni della comunità, come Don Camilo Flores Jiménez, su cui si basa il primo racconto del testo. “Qui viene ritratta la sua vita e in uno degli ultimi capitoli viene narrata la sua morte, avvenuta mentre attendeva che si realizzasse la promessa dell’acqua. Sono andato a trovarlo a casa sua diverse volte per parlargli della situazione. Era deplorevole. Ho dovuto arrivare con delle brocche per preparare il caffè e lasciargliene un po'.
“Ogni volta mi diceva: 'i pozzi non funzionano. La promessa è stata fatta da Lázaro Cárdenas, che ci ha dato questa fornitura d'acqua, ma da allora non è stata mantenuta, l'hanno solo ridotta. Sono storie che turbano le persone. Il sogno dei genitori di Don Camilo era quello di tornare, perché erano sopravvissuti alla deportazione degli Yaqui, condotti da Sonora a Oaxaca e nello Yucatán per diventare schiavi nelle piantagioni di henequen e di zucchero.
Raccontò come la sua famiglia ricordasse quella terra e quel fiume e desiderasse ardentemente tornarvi. Don Camillo e la sua famiglia volevano tornare perché ricordavano quel fiume possente, largo e abbondante. Come abbiamo fatto a renderlo asciutto?
Oropeza ha affermato che uno dei fili narrativi del suo libro è il fiume, ma che dedica addirittura un capitolo alla storia della sua importanza per gli Yaqui. Non solo non vogliono dare loro acqua, ma a livello globale stiamo vivendo una brutale crisi climatica che colpisce anche loro e, chiaramente, il fiume deve essere un personaggio. Per loro è un essere vivente
.
Daliri Oropeza ha osservato che il volume contiene cenni sulla guerra Yaqui, dal 1870 in poi; il Porfiriato, dal 1900 al 1910; anche quando vennero bombardati, e la spinta alla rivendicazione di quel popolo nella Rivoluzione messicana come processo che li aiutò a ritornare nel loro territorio; il periodo post-rivoluzionario e il mandato del presidente Lázaro Cárdenas.
Si occupa più ampiamente del periodo che va dall'Acquedotto dell'Indipendenza fino a oggi: "15 anni di lotta ritratti in modo vivido, perché credo che questa struttura sia stata quella che ha finito per 'uccidere' il fiume. "La storia di come si è prosciugato è un punto trascendentale", ha detto Oropeza.
Ha concluso: l'affluente è secco al 100 per cento; Anche gli alberi sulla riva si stanno già seccando. Da questo dipende l'esistenza di un popolo. È un peccato che le promesse di acqua fatte loro da Cárdenas non siano state mantenute, perché la cultura di quell'intera nazione indigena è sull'orlo della crisi
.
Sakiko Nomura fotografa la magia dell'oscurità
La Fondazione Mapfre di Madrid ha inaugurato la mostra Tenera è la notte, la prima grande retrospettiva in Europa dell'enigmatico artista giapponese
Armando G. Tejeda
Corrispondente
La Jornada NewspaperMartedì 25 febbraio 2025, p. 3
Madrid. La fotografa giapponese Sakiko Nomura sostiene di riflettere la realtà così com'è
. Nelle sue immagini l’oscurità ha mille sfumature; gli sguardi, decine di evocazioni, e le ombre, sempre presenti, che siano fiori, corpi nudi o stanze d'albergo solitarie e fatiscenti, mille possibili letture.
La Fondazione Mapfre di Madrid ha inaugurato la mostra Tenera è la notte, la prima grande retrospettiva in Europa di uno dei fotografi più enigmatici della cultura giapponese contemporanea.
Nomura, nato a Yamaguchi nel 1967, ha adottato fin da giovane un percorso poco ortodosso; Dopo i primi esperimenti con la macchina fotografica, decide di diventare assistente di una delle grandi figure della fotografia giapponese, Noboyoshi Araki, noto per i suoi reportage che mostravano la sordidità e la violenza nelle stanze d'albergo delle prostitute di Tokyo. Ha lavorato con lui per 20 anni, un periodo durante il quale, oltre alla formazione, ha scoperto la sua visione, il suo modo di raccontare la realtà
.
In un breve incontro con i media a Madrid, Nomura ha cercato di decifrare le chiavi della sua fotografia, quelle sfumature di oscurità, quei personaggi solitari che appaiono quasi sempre con uno sguardo malinconico, quei paesaggi urbani che inquietano con il loro silenzio spettrale.
Io semplicemente descrivo la realtà così com'è. Quelli che appaiono sono persone con cui ho mantenuto la comunicazione, il contatto; c'è una storia dietro. «Non fotografo nudi maschili per nessuna idea preconcetta di rottura o innovazione»
, ha spiegato Nomura, che involontariamente è stata definita in molte pubblicazioni la «fotografa di nudi maschili
», definizione che non le piace e che non le sembra adatta al suo lavoro.
Le fotografie sono scure, granulose, persino sfocate; Mostrano un mondo di ombre ambigue e misteriose, che però sono anche celebrative.
Un viaggio significativo a Granada
La mostra di Madrid presenta le opere di Sakiko Nomura per tema, che può essere specifico, come fiori, nudi, animali o ritratti di un noto attore kabuki, ma anche perché fanno parte dei suoi libri fotografici, come Night Flight, o perché condividono le stesse caratteristiche tecniche, come nella serie Another Black Darkness. Infine, vengono mostrate alcune delle immagini scattate a Granada nell'estate del 2024, in occasione di un viaggio da lui realizzato e che, ha spiegato, è stato molto importante per me, perché ho imparato a conoscere meglio, attraverso una serie di racconti, la vita di mio padre, affetto già da demenza senile
.

▲ Io descrivo solo la realtà così com'è
, ha affermato Nomura in un breve incontro con la stampa nella capitale spagnola. Ecco The Last of My Dreams, scattata nel 2018 da Sakiko Nomura. Foto per gentile concessione della Galleria Akio Nagasawa
Il curatore della mostra, lo storico Enrique Juncosa, ha spiegato che, attratta dall'oscurità come opposto della luce, nelle fotografie di Nomura la notte e le ombre, la luce fioca e gli elementi sfocati spesso occupano il centro delle scene, come se cercasse una via d'uscita o la luce alla fine del viaggio. Gli elementi o le persone che ritrae sembrano emergere dalla magia che l'oscurità offre e che l'artista a volte scopre solo durante lo sviluppo
.
Il titolo della retrospettiva, Tenera è la notte, è ispirato al titolo del romanzo di Francis Scott Fitzgerald Tenera è la notte, pubblicato nel 1934. Come nel romanzo, i protagonisti delle scene nelle fotografie di Nomura sono giovani e attraenti. Mostrano anche la potenza e la tensione del desiderio erotico, ma con grande tenerezza. I suoi nudi, per cui è maggiormente nota, realizzati quasi sempre in bianco e nero, in atmosfere notturne, misteriose e ricche di ombre, con grana visibile o sfuocati, si alternano a immagini di animali o nature morte, soprattutto fiori, vedute di città, interni di camere d'albergo, fenomeni atmosferici, luci e riflessi in movimento
, ha spiegato la curatrice.
La mostra sarà visitabile a Madrid da oggi fino all'11 maggio.
Il libro INAH contiene un caso tragico della storia marittima della Nuova Spagna
Memorie di un naufragio racconta la storia dell'affondamento del galeone Nuestra Señora del Juncal
Dalla redazione
La Jornada NewspaperMartedì 25 febbraio 2025, p. 3
Il libro Memorie di un naufragio: la storia del galeone di Nuestra Señora del Juncal, pubblicato dall'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) e dalla casa editrice Mar Adentro, racconta uno dei casi più tragici della storia marittima della Nuova Spagna.
L'opera, primo titolo della collezione Ariles de la Mar, è stata coordinata da Roberto Junco e dallo storico Flor Trejo Rivera, che insieme all'archeologo Carlos León Amores racconta l'affondamento del galeone Nuestra Señora del Juncal, avvenuto il 1° novembre 1631 sulla costa della Sonda de Campeche, dopo aver sopportato una tempesta che ne causò la tragedia.
Nell'incidente naufragarono circa 350 marinai, di cui 39 sopravvissero; Sott'acqua c'era un carico prodigioso composto da più di un milione di monete d'argento e reales, mille e mezzo arrobas di grano fino, poco più di mille arrobas di grano selvatico e altri 4 mila di indaco, 2.500 libbre di seta, 405 quintali e 26 scatole di cioccolato, solo per citare alcuni dei prodotti. Ogni arroba contiene 12,5 chilogrammi di carico.
A 30 anni dall'inizio delle indagini
Il libro, che raccoglie saggi di oltre 20 specialisti, è stato presentato sabato scorso alla 46ª Fiera Internazionale del Libro del Palacio de Minería; Coincide con il 30° anniversario dell'inizio delle ricerche sul relitto da parte della Sottodirezione di archeologia subacquea (SAS) dell'INAH, guidata da Roberto Junco Sánchez, che, insieme allo storico Flor Trejo Rivera e all'archeologo Carlos León Amores, ha spiegato al pubblico riunito nella Galleria dei Rettori che Nuestra Señora del Juncal fu menzionata per la prima volta nel 1971 in Naufragi dell'emisfero occidentale, 1492-1825, di Robert Marx, diventando uno dei relitti più ambiti.
Inoltre, è stato chiarito che "alla fine del XX secolo, la Juncal era una delle navi più ricercate. Tuttavia, la decisione di avviare un progetto per localizzarlo ha dimostrato l'importanza che aveva per il Messico, poiché si trovava nelle nostre acque territoriali, e per la Spagna, poiché era una nave da guerra di quella nazione", ha spiegato l'archeologo Junco Sánchez.
L'ultimo momento
La ricerca è stata ufficializzata nel 2014 con la firma di un protocollo d'intesa per la collaborazione scientifica nello studio della flotta della Nuova Spagna tra il 1630 e il 1631, che ha permesso di realizzare una mostra presso l'Archivio Generale delle Indie di Siviglia dal 2021 al 2022, che ha attirato più di 100.000 visitatori e il cui catalogo ha riunito i saggi ora presentati nel libro, insieme a un'infografica nautica e alle illustrazioni di quella mostra.
Flor Trejo ha detto: Quando ho letto per la prima volta la storia del naufragio, mi sono venuti i brividi. In un certo senso, stai assistendo all'ultimo momento di una storia che in seguito ha portato alla ricerca
.
La ricercatrice Matilde Souto ha affermato che solo 39 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti alla tragedia, dopo 17 giorni di navigazione. La nave affondò a causa della rottura dello scafo, conseguenza di una serie di errori, come il carico eccessivo, la navigazione in condizioni meteorologiche avverse, le modifiche apportate per adattarla all'uso come nave da guerra e l'usura causata dal lungo naufragio nel porto di Veracruz. Anche la morte del generale e capitano della nave, Miguel Echazarreta (che fu sostituito da Andrés de Aristizábal, con il quale la nave affondò), fu vista come un cattivo segno
.
Il direttore del Museo di Storia Nazionale, Salvador Rueda Smithers, ha affermato che il libro affronta argomenti di grande interesse nell'esplorazione sottomarina, come la tecnologia navale, l'artiglieria e il commercio nel XVII secolo, la vita quotidiana a bordo dei galeoni che percorrevano la Carrera de las Indias e il loro posto nella politica e nell'economia dell'impero spagnolo e dei suoi vicereami.
jornada