Il seme ricco di calcio e ferro che previene i tumori e mantiene le ossa forti

Per molto tempo il pane è stato considerato una delle principali fonti di nutrienti essenziali , soprattutto per il suo contenuto di carboidrati e per il suo ruolo fondamentale nell'alimentazione quotidiana di molte culture. Tuttavia, nel corso del tempo sono emerse alternative che offrono un valore nutrizionale maggiore e soddisfano diverse esigenze alimentari.
Tra queste opzioni, un seme con caratteristiche simili alla quinoa ha ottenuto riconoscimenti per le sue proprietà e benefici. Questo ingrediente viene utilizzato in diverse preparazioni, tra cui piatti vegetariani e opzioni senza glutine, oltre a fungere da rivestimento in diverse ricette.
Proprietà e benefici dell'amaranto L'amaranto è un seme dall'elevato valore nutrizionale, noto per il suo contenuto di proteine di alta qualità, fibre e minerali come calcio, ferro e magnesio . Se ne consiglia il consumo nell'ambito di una dieta equilibrata, in quanto possiede anche proprietà antinfiammatorie che possono rivelarsi utili per le persone affette da malattie croniche o processi infiammatori. La sua versatilità ne consente l'utilizzo in stufati, insalate, dessert e prodotti da forno.
Uno studio pubblicato nel 2013 sull'International Journal of Food Sciences and Nutrition ha evidenziato che l'amaranto è un'importante fonte di calcio, ferro e zinco. Inoltre, il suo profilo proteico lo rende un'alternativa di qualità tra le proteine vegetali , fornendo tutti gli amminoacidi essenziali in proporzioni equilibrate.
Un'altra delle sue principali caratteristiche è che non contiene glutine , il che lo rende un'opzione adatta alle persone affette da celiachia o sensibilità a questa proteina.
Ulteriori benefici dell'amaranto Il consumo di questo seme offre diversi benefici per la salute:
- Favorisce la massa muscolare: il suo apporto di proteine di alta qualità e potassio favorisce lo sviluppo e il recupero muscolare, soprattutto se assunti prima o dopo l'esercizio fisico.
- Prevenzione delle malattie: contiene squalene, un composto con proprietà antiossidanti che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo a ridurre il rischio di formazione di tumori.
- Rafforza le ossa: il suo alto contenuto di calcio, magnesio, manganese e fosforo aiuta a mantenere le ossa sane e riduce la probabilità di soffrire di osteoporosi e osteopenia.
- Contribuisce al controllo del peso: essendo povero di calorie e ricco di proteine e fibre, genera una sensazione di sazietà e favorisce il mantenimento di un peso stabile all'interno di una dieta equilibrata.
- Rafforza il sistema immunitario: il suo contenuto di antiossidanti, vitamine A, C ed E e minerali come il selenio contribuiscono a migliorare le difese dell'organismo e a ridurre il rischio di malattie.

È un'opzione senza glutine che può essere aggiunta a insalate, frullati e prodotti da forno. Foto: iStock
Gli esperti affermano che è facile includere l'amaranto nella propria dieta grazie alla sua versatilità. Può essere aggiunto a frullati, yogurt, macedonie o combinato con i cereali a colazione.
È anche un'alternativa alla farina di frumento nella preparazione di pane, biscotti e torte , utile per chi cerca opzioni senza glutine. Inoltre, può essere utilizzato come sostituto del riso, della pasta o della quinoa in diversi piatti.
Prima di introdurre nuovi alimenti nella propria dieta, si consiglia di consultare un nutrizionista o uno specialista della salute.
Fieno greco: proteine, magnesio e i suoi benefici per la salute | Il meteo La Nazione (Argentina) / GDA
Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base di informazioni fornite da La Nación, ed è stato rivisto da un giornalista e da un redattore.
eltiempo