Il Partenone di Atene risplende senza impalcature: l'Acropoli mostra il suo volto migliore da 200 anni
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F241%2Fbb2%2Ff4d%2F241bb2f4dce6e94ec94af6bdecf13a46.jpg&w=1280&q=100)
Il Partenone , simbolo eterno della civiltà greca e uno dei gioielli architettonici più ammirati al mondo , è nuovamente esposto così come fu concepito nel V secolo a.C. dagli architetti Ictino e Callicrate. Per la prima volta in oltre 20 anni , il tempio sull'Acropoli di Atene può essere ammirato completamente libero da impalcature , offrendo un'immagine pulita e maestosa che non si vedeva da generazioni. La rimozione delle strutture metalliche che coprivano parte di una delle sue facciate segna una pietra miliare nel più lungo progetto di restauro della storia greca moderna.
Negli ultimi due decenni, l'Acropoli è stata avvolta da una complessa rete di impalcature che ne oscuravano gran parte della struttura, soprattutto sul lato occidentale , il più visibile dalla città. La rimozione, completata alla fine di settembre, ha restituito ai visitatori una vista completa del tempio in marmo pentelico . "È come vedere un monumento completamente diverso", ha dichiarato il Ministro della Cultura greco Lina Mendoni durante un'intervista alla radio Skai .
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fea2%2Fd0d%2Fd8f%2Fea2d0dd8f9cb5df29f39cb812bbea695.jpg)
L'evento ha suscitato un'ondata di entusiasmo tra i turisti e gli stessi ateniesi , che possono nuovamente ammirare il loro monumento più amato senza le strutture metalliche che per anni hanno caratterizzato il paesaggio. Solo nel 2024 , il Partenone ha ricevuto oltre 4,5 milioni di visitatori , secondo i dati ufficiali. Dall'ampia strada pedonale che circonda la collina, i visitatori possono ora godere della vista più nitida del tempio in oltre due secoli.
Mezzo secolo di restauri continuiIl processo di conservazione del Partenone iniziò negli anni '70 , dopo che gli esperti rilevarono gravi danni accumulati in secoli di guerra, inquinamento e restauri mal eseguiti. Da allora, il Servizio di Restauro dell'Acropoli (YSMA) ha svolto un lavoro meticoloso combinando tecnologie moderne con materiali originali , come il marmo pentelico, lo stesso marmo utilizzato dagli antichi ateniesi. Nelle fasi finali, gli ingegneri hanno rinforzato le colonne con titanio per garantirne la stabilità e la durata nel tempo.
Dopo almeno due decenni, l'iconico Partenone è finalmente libero dalle impalcature. L'iconico e antico monumento greco ad Atene offre ora ai visitatori una vista senza ostacoli. I recenti lavori di restauro, parte di un'opera di conservazione durata decenni, hanno rimosso le ultime gru e... pic.twitter.com/pMllnIUeUJ
— CGTN Europe (@CGTNEurope) 14 ottobre 2025
Nel corso di oltre mezzo secolo, il monumento ha subito diverse fasi di restauro. Il suo restauro è stato considerato uno dei più ambiziosi al mondo per la sua complessità tecnica e il delicato compito di mantenere l' armonia tra gli elementi originali e le aggiunte moderne . Sebbene la rimozione delle impalcature rappresenti un momento di sollievo visivo per i visitatori, il processo non è ancora completato.
A partire da novembre 2025 , saranno installate nuove impalcature, più leggere e discrete , progettate per proseguire il restauro del frontone occidentale e di altre aree del tempio. Secondo Mendoni, queste nuove strutture saranno "più in linea con la logica estetica del monumento" e ne minimizzeranno l'impatto visivo. I lavori proseguiranno fino all'estate del 2026 , quando il Partenone tornerà completamente libero da strutture temporanee.
Un'esperienza visiva senza precedentiVedere il Partenone di Atene senza impalcature non è solo un'impresa tecnica, ma anche un'esperienza emotiva. Vedere la sua sagoma stagliarsi contro il cielo ateniese, senza interferenze, offre ai visitatori la sensazione di trovarsi di fronte a uno dei vertici dell'arte classica , patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1987.
Questa visione è riecheggiata da una recente ricerca dell'Università di Oxford , che ha ricreato digitalmente l'illuminazione originale del tempio per mostrare come la luce dell'alba cadesse sulla statua di Atena Parthenos , opera dello scultore Fidia , creando un effetto quasi divino. Utilizzando simulazioni ottiche e tecnologia 3D , i ricercatori hanno dimostrato che l'architettura del tempio rispondeva non solo a criteri estetici e strutturali, ma anche simbolici: la luce naturale svolgeva un ruolo essenziale nell'esperienza religiosa degli antichi greci .
Atene offre ai viaggiatori la possibilità di ammirare il Partenone come mai prima d'ora: luminoso, monumentale ed eterno, proprio come lo avevano immaginato gli architetti Ictino e Callicrate.
L'Acropoli, che ospita anche i templi di Atena Nike e dell'Eretteo , rimane il sito più visitato della Grecia e uno dei siti archeologici più importanti del pianeta. Con il suo nuovo aspetto, il Partenone riafferma il suo status di simbolo universale della cultura e dell'ingegno umano, a ricordare che la conservazione del patrimonio non è solo un compito tecnico, ma un impegno per la storia e la memoria collettiva.
El Confidencial