Piccole ma affascinanti: le 10 città più piccole della Germania

Quando un luogo è considerato una città? In Germania, il fattore decisivo non erano le dimensioni, ma lo statuto cittadino. Questo statuto veniva un tempo concesso da un signore cittadino, un re o un principe. Con lo statuto cittadino, la città riceveva determinati privilegi, come il diritto di eleggere un consiglio. Ecco perché, in Germania, accanto ai villaggi e alle comunità, esistono anche piccole città.
Il reporter di viaggio vi presenta le dieci città più piccole della Germania, a partire dalla decima. La nostra top 10 è determinata in base alla popolazione (aggiornata al 2024). Viaggiate con noi attraverso diverse mini-città e scoprite alla fine: qual è il nome della città più piccola della Germania?

Avete mai sentito parlare di Werben? Probabilmente no. La decima città più piccola della Germania si trova nel distretto di Stendal, in Sassonia-Anhalt. Nonostante i suoi soli 899 abitanti, è una città, e per giunta una città anseatica. Il periodo migliore per visitare Werben è la primavera: è allora che dalle 15 alle 20 coppie di cicogne arrivano in città per nidificare nei nidi sopra i tetti. Werben si definisce "la città più ricca di cicogne della Germania".
Oltre ai nidi di cicogna, Werben vanta un piccolo e grazioso centro storico. Qui, potrete fare un tuffo nel Medioevo e ammirare la Porta dell'Elba in mattoni, la chiesa parrocchiale di San Giovanni e altre case in mattoni e a graticcio. Il gruppo di lavoro "Città Vecchia di Werben" offre visite guidate del centro storico: potrete scoprire di più sulla gloriosa epoca anseatica o esplorare la cittadina sull'Elba sulle orme dei Cavalieri di San Giovanni.
Restiamo in Sassonia-Anhalt: Stößen, la nona città più piccola del Burgenland, conta 869 abitanti e vanta una lunga storia. Particolarmente noto è il cimitero di Stößen, uno dei più grandi cimiteri risalenti al periodo delle migrazioni. I reperti tombali sono esposti al Museo Regionale di Preistoria di Halle an der Saale.

Sul nostro canale WhatsApp troverai consigli di viaggio esclusivi, destinazioni insolite e offerte di viaggio convenienti. Vuoi essere informato immediatamente sulle novità più importanti? Attiva la campanella nel canale e ricevi notifiche sui nuovi post.
Potete anche scoprire di più sul passato di Stößen nel museo di storia locale della città. Lì potrete scoprire come vivevano e coltivavano i campi un tempo. Oggi, Stößen è nota principalmente per uno dei più grandi parchi eolici onshore della Germania. Potete anche visitare diversi monumenti storici, in particolare la chiesa di San Pietro e la torre dell'acqua. La città più vicina a Stößen è Naumburg an der Saale. Stößen dista circa 45 minuti di auto da Lipsia.

L'ottavo numero conduce al Brandeburgo. Situata nel distretto di Dahme-Spreewald, si trova la cittadina di Märkisch Buchholz, che conta appena 849 abitanti. Si dice che i primi insediamenti umani nei dintorni di Buchholz risalgano all'età della pietra. Cosa si può fare oggi a Märkisch Buchholz?
La città è particolarmente adatta come punto di partenza per escursioni in bicicletta e a piedi. È possibile percorrere la pista ciclabile del Dahme o esplorare la natura intorno a Märkisch Buchholz lungo il sentiero escursionistico circolare della città. Un'altra possibilità: esplorare la regione con una gita in canoa sul fiume Dahme.
Vi interessa la letteratura? Allora seguite il percorso didattico "Sentieri di lettura della saggezza del bosco". Lungo il percorso sono presenti 50 pannelli con testi letterari sul tema delle foreste. Potete anche seguire le orme dello scrittore Franz Führmann nell'ottava città più piccola della Germania.

Sandau ha una popolazione di soli 796 abitanti, il che la rende la settima città più piccola della Germania. Sandau non si trova solo sul fiume Elba, ma anche sulla Strada del Romanico. Il simbolo della città è la Basilica romanica in mattoni a tre navate di San Lorenzo e San Nicola. Il campanile della chiesa ospita sempre nuove mostre. Dal quinto piano dell'edificio si può godere della vista su Sandau e sui dintorni.
Anche la cittadina di Sandau, in Sassonia-Anhalt, è un'attrazione per i ciclisti: una rete di piste ciclabili ben segnalata la circonda. La pista ciclabile dell'Elba, che attraversa Sandau, è considerata una delle più belle della Germania. Un'altra attrazione nei pressi di Sandau è la Riserva della Biosfera dell'Elba Centrale, dove è possibile avvistare gheppi, cicogne bianche, castori dell'Elba, nibbi reali e pipistrelli.

Con soli 788 abitanti, ma parte della Valle del Medio Reno, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, Kaub, nella Renania-Palatinato, è una delle cittadine più interessanti della Germania. È nota soprattutto per il pittoresco Castello di Pfalzgrafenstein, situato su un'isola del Reno. Ma i viaggiatori vengono a Kaub anche per altri motivi.
Da lì, è possibile fare escursioni lungo il Rheinsteig e l'Hessenweg 7. Gli appassionati di storia possono seguire le orme del feldmaresciallo prussiano Blücher, che ebbe un ruolo importante nelle guerre di liberazione contro Napoleone, uno dei temi della città.
Ma Kaub, in quanto parte della regione vinicola del Medio Reno, è anche una meta attraente per gli intenditori. La vicinanza al Rheingau e alla Loreley è particolarmente apprezzata, ma Kaub in sé è una meta più tranquilla, con pochi visitatori internazionali in visita.

La quinta città più piccola della Germania ha una capra nel suo nome e nel suo stemma. La cittadina di Ziegenrück si trova nel distretto di Saale-Orla, in Turingia, e ha una popolazione gestibile di soli 626 abitanti. Così piccola, eppure Ziegenrück offre diverse attrazioni, tra cui la canonica, la chiesa cittadina di San Bartolomeo e San Nicola, la Ziegenrück Kemenate e il Museo dell'energia idroelettrica. Diversi splendidi sentieri escursionistici attraversano anche la cittadina di Ziegenrück.
Ziegenrück si definisce una "città di villeggiatura sul Mar della Turingia" ed è una località turistica riconosciuta a livello statale. Il termine "Mar della Turingia" si riferisce ai grandi bacini artificiali nei pressi di Ziegenrück. Questo splendido paesaggio acquatico offre numerose opportunità di svago e svago: è possibile praticare la pesca, la canoa e lo stand-up paddling.

Benvenuti in Bassa Sassonia: Schnackenburg appartiene al circondario di Lüchow-Dannenberg e al comune di Gartow. È considerato il comune più orientale del Land. La quarta città più piccola della Germania si trova direttamente sul fiume Elba. Durante la divisione della Germania, questo era un punto di misurazione della profondità dell'Elba, che a quel tempo costituiva il confine tra la Germania Est e quella Ovest – ecco perché Schnackenburg è un nome familiare nonostante i suoi soli 578 abitanti.
Perché visitare Schnackenburg? Ad esempio, per ammirare l'Elba dalla torre di osservazione del porto. O per visitare la Chiesa di San Nicola. Una tappa popolare è il Museo della Frontiera, ospitato nell'Antica Casa dei Pescatori, che commemora la divisione del Paese con numerose mostre, tra cui uniformi, veicoli e armi. Vi piace andare in bicicletta? La pista ciclabile dell'Elba e la pista ciclabile a lunga percorrenza della Cortina di Ferro attraversano Schnackenburg.

Ci stiamo lentamente avvicinando alla città più piccola del paese. La terza più piccola è Neumark, con 462 abitanti. Si trova sulla collina di Ettersberg a nord di Weimar, in Turingia. Anche da lontano, la chiesa cittadina con il suo campanile in ardesia cattura lo sguardo. Un'altra attrazione è la tenuta di Neumark, ora una fattoria con alloggi per il pernottamento, spazi per eventi e un negozio di prodotti agricoli.
Neumark si trova nel bacino della Turingia, una regione molto fertile. A sud-ovest della città si trova la diga di Vippachedelhausen, un bacino artificiale attorno al quale si snoda un sentiero circolare di circa tre chilometri. La terza città più piccola della Germania fu menzionata per la prima volta nel 1179 e Neumarkt ottenne lo status di città medievale nel 1326. La città più grande più vicina è Zwickau.

Soggiorneremo in Turingia: la seconda città più piccola della Germania è Ummerstadt, situata nel distretto di Hildburghausen. Ha una popolazione di soli 455 abitanti. Il centro storico di Ummerstadt è un monumento storico e merita assolutamente una visita. Mentre siete in zona, passeggiate per il centro città con le sue affascinanti case a graticcio. Il punto forte è la piazza del mercato con lo storico municipio, la fontana del mercato e la chiesa parrocchiale.
Da vedere anche la chiesa di Sant'Andrea, una delle più antiche della regione, risalente al I secolo. Famoso è anche il ponte di Rodach, lungo 36 metri, nella vicina città di Seßlach. Costruito nel 1565, è considerato un monumento significativo per la storia della città e dei trasporti. Se vi trovate in zona, non dimenticate di visitarlo.

Arnis: la città più piccola della Germania conta solo 251 abitanti. È anche una meta ideale per gite di un giorno e viaggi di piacere. Arnis si trova su una penisola nello Schlei, nello Schleswig-Holstein. La città è quindi molto nota tra i marinai. Con le sue piccole case decorate con fiori, Arnis emana un fascino particolare. Un'attrazione principale è la Chiesa dei Marinai del XVII secolo, l'edificio più antico della città.
Arnis fu fondata nel 1667, quando 65 famiglie emigrarono dalla vicina Kappeln. Si sentivano minacciate dalla servitù della gleba del proprietario terriero Detlef von Rumohr e speravano in una vita più libera ad Arnis. Arnis era originariamente piuttosto grande: al suo apice, a metà del XIX secolo, vi vivevano oltre 1.000 persone.
Cerchi più ispirazione? Trova consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter.
rnd