Grandi destinazioni: le attrazioni più importanti della Renania Settentrionale-Vestfalia

Con circa 17,9 milioni di abitanti, la Renania Settentrionale-Vestfalia è il land più popoloso della Germania. Oltre alla sua popolazione, vanta anche numerose attrazioni, tutte accomunate da una caratteristica: la loro estrema varietà!
Potrete viaggiare attraverso la storia e incontrare Neanderthal, Romani e cavalieri, così come la moderna cultura industriale con uno stile di vita di alto livello. Vi porteremo alla scoperta dei luoghi più spettacolari della Renania Settentrionale-Vestfalia .
Nella Foresta di Teutoburgo si trova un luogo misterioso, le cui origini sono state oggetto di numerosi tentativi di interpretazione. Qui, gli Externsteine si ergono monolitici verso il cielo: questa imponente formazione di arenaria raggiunge un'altezza massima di 40 metri. Gli Externsteine , selvaggiamente frastagliati, sono tra i monumenti naturali e culturali più famosi della Germania e si sono formati durante la formazione delle montagne circa 70 milioni di anni fa.

Esistono numerose teorie sul loro significato. Nel XVI secolo, si ipotizzava che un santuario pagano presso gli Externsteine fosse stato convertito in un sito cristiano. Ancora oggi, si ritiene che gli Externsteine fossero un importante santuario in epoca celtica o germanica, ma non ci sono prove a sostegno di ciò.
Un'altra teoria è che si tratti dei luoghi sacri di Gerusalemme ricreati nell'Alto Medioevo, tra cui la tomba di Cristo, la Grotta del Ritrovamento della Croce e la roccia del Golgota.
Il complesso industriale delle miniere di carbone dello Zollverein , noto anche come la "Torre Eiffel della Ruhr", un tempo era la più grande miniera di carbone fossile del mondo, situata a nord-est della città di Essen. L'attività estrattiva iniziò nel 1847 e la miniera chiuse i battenti nel 1986. L'UNESCO ha dichiarato il sito industriale di 100 ettari Patrimonio dell'Umanità nel 2001. Oggi, l'area è un monumento architettonico e industriale e si è trasformata in una destinazione di tendenza.

Ciò è dovuto all'ampia offerta turistica disponibile oggi nell'ex sito minerario. Tra le attrazioni culturali figurano il Museo della Ruhr, incentrato sulla storia naturale e culturale della regione della Ruhr, e il Red Dot Design Museum, dedicato al patrimonio industriale. Non mancano inoltre numerosi eventi interessanti, come concerti all'aperto e proiezioni cinematografiche, la piscina di tendenza della fabbrica in estate e la pista di pattinaggio sul ghiaccio dello Zollverein in inverno.
Il vostro viaggio vi riporterà indietro nel tempo all'epoca degli antichi Romani visitando il Parco Archeologico di Xanten. L'attuale parco all'aperto si trova sopra l'ex Colonia Ulpia Traiana, uno degli insediamenti romani più importanti della Germania e uno dei luoghi più spettacolari della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Sul sito, vi immergerete nella vita degli antichi romani. Potrete ammirare ricostruzioni a grandezza naturale delle mura cittadine, dei templi del porto e di un colossale anfiteatro, oltre a numerosi gioielli, tessuti e manufatti di uso quotidiano. Ulteriori scavi sono costantemente in corso. In loco è presente anche un museo romano dedicato.
Nel Münsterland meridionale, potrete scoprire un pezzo di Francia: a soli 25 chilometri da Münster si trova l'opulento Castello di Nordkirchen , spesso definito la "Versailles della Westfalia" per le sue dimensioni e la sua architettura. Il complesso fu progettato dall'architetto barocco della Westfalia Johann Conrad Schlaun.

Il castello con fossato, patrimonio storico, è la più grande e importante residenza barocca della Vestfalia e sorge su un'isola circondata da fossati quadrati al centro di un ampio parco. Come il castello stesso, anche questo parco fu progettato secondo i modelli francesi. Il parco è accessibile solo tramite una visita guidata, prenotabile come visita guidata al castello, al giardino o combinata.
Una delle attrazioni più spettacolari della Renania Settentrionale-Vestfalia e una meravigliosa meraviglia naturale si trova nella zona tra Heimbach, Rurberg, Höfen e Gemünd. Il Parco Nazionale dell'Eifel, di 110 chilometri quadrati, è selvaggiamente romantico e vanta una storia affascinante: essendo un cosiddetto parco nazionale in via di sviluppo, la natura è lasciata a se stessa.

Ciò significa che le vaste foreste e i paesaggi aperti stanno tornando allo stato selvaggio e le specie in via di estinzione trovano qui un rifugio sicuro. Un'escursione al Parco Nazionale dell'Eifel vale sicuramente la pena: imparerete molto sugli ecosistemi locali. Il parco può essere esplorato in autonomia o con un tour guidato. Ci sono circa 240 chilometri di sentieri escursionistici, di cui 104 chilometri aperti ai ciclisti e 65 chilometri per gli amanti dell'equitazione.
Situata sul fiume Weser, nella foresta di Teutoburgo, l'ex abbazia benedettina di Corvey è una delle più importanti fondazioni monastiche della Germania medievale. Nel 2014, il complesso monastico di Corvey è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per il più antico e unico westwerk carolingio quasi completamente conservato al mondo e per i suoi straordinari reperti archeologici di epoca carolingia.

All'interno del castello, è possibile visitare la magnifica Sala Imperiale e le storiche sale di rappresentanza e gli alloggi del XVIII e XIX secolo. La biblioteca principesca è una delle più importanti biblioteche private ancora esistenti in Germania, con circa 75.000 volumi. Oltre al museo, il castello ospita anche un ristorante, la Casa del Vino Corvey e il Weser-Aktivhotel.
Vivrete un viaggio nel tempo avventurandovi nella valle di Neandertal tra Mettmann ed Erkrath. Nel XIX secolo, un burrone qui fu completamente distrutto dall'estrazione di calcare. Ciò portò a una scoperta incredibile: nel 1856, qui furono rinvenuti i resti fossili di un uomo preistorico del Pleistocene!

Ciò rese famosa la valle di Neandertal, che diede il nome a questa specie. Oggi visiterete uno dei luoghi più spettacolari della Renania Settentrionale-Vestfalia e vi immergerete nella storia dell'umanità: al Museo di Neanderthal imparerete molto sugli uomini preistorici; nei dintorni potrete seguire le orme dei Neanderthal; o ammirare specie animali dimenticate e antiche come bisonti, tarpan e uri nel recinto faunistico dell'era glaciale.
Nel cuore della Renania Settentrionale-Vestfalia si erge una delle attrazioni più spettacolari del Land: Colonia è orgogliosa della sua cattedrale, visitata ogni anno da milioni di persone. Le sue caratteristiche doppie guglie svettano sulla città fin dal completamento della cattedrale nel 1880. La sua costruzione durò oltre 632 anni!

Una particolarità del Duomo di Colonia sono i suoi stalli del coro: con 104 posti a sedere, sono i più grandi del loro genere in Germania. Da vedere anche il tesoro del Duomo, le campane della cattedrale e la salita alla torre sud. Con i suoi 157,22 metri di altezza, la torre sud è oggi il terzo campanile più alto del mondo, dopo la Cattedrale di Ulm e la Basilica di Notre-Dame de la Paix in Costa d'Avorio.
A sud del centro di Düsseldorf si trova il palazzo più bello della città: il castello Benrath , costruito tra il 1755 e il 1773, è un complesso monumentale costituito da un palazzo di piacere, diversi edifici del palazzo, stagni, sistemi di canali e un parco del palazzo che si estende per oltre 60 ettari.

Oggi è possibile visitare non solo il palazzo e il parco, ma anche tre musei: il Corps de Logis con arredi contemporanei, un Museo di Storia Naturale e un Museo di Arte Giardinaggio. Curiosamente, il principe elettore Karl Theodor von der Pfalz fece costruire il palazzo, ma lo visitò solo una volta durante la sua vita.
Non sono sempre solo le attrazioni storiche ad attrarre i visitatori. A Düsseldorf, una delle attrazioni più spettacolari della Renania Settentrionale-Vestfalia si trova nell'ex sito portuale abbandonato.
A partire dal 1990 circa, qui è stato costruito il Düsseldorf Media Harbour , un'attrazione soprattutto per gli appassionati di architettura. Edifici industriali tutelati come patrimonio storico si uniscono a straordinarie opere di architetti di fama internazionale come Frank Gehry e David Chipperfield.

Düsseldorf è una città portuale fin dalla sua fondazione. Per secoli, le navi attraccarono su litorali adatti. Con il progressivo degrado del porto, alla fine degli anni '90 iniziò una nuova era. Oggi, il Media Harbour ospita circa 700 attività commerciali, oltre ad alcuni dei migliori e più popolari ristoranti, club e caffè della città.
Uno dei musei più visitati della Germania si trova nel cuore di Bonn, lungo il Museum Mile. La Galleria d'arte e mostre della Repubblica Federale di Germania, nota in breve come Bundeskunsthalle , è stata inaugurata nel 1992 e ospita mostre temporanee che presentano importanti tesori d'arte e beni culturali provenienti da tutto il mondo.

L'architettura dell'edificio in sé è impressionante: l'architetto viennese Gustav Peichl ebbe l'idea delle tre imponenti torri luminose, del tetto verde o quinta facciata, come la chiamava l'architetto, e di una serie di colonne che rappresentano i 16 stati federali.
Nella regione del Sauerland, vivrete un viaggio indietro nel tempo all'epoca dei cavalieri visitando il Castello di Altena , nell'omonima città. Questo castello si erge a 80 metri di altezza su uno sperone di montagna e, secondo la leggenda, fu costruito dai Conti di Berg all'inizio del XII secolo. È possibile raggiungere la cima a piedi o prendendo il moderno ascensore avventura ai piedi della montagna.

Una volta in cima, potrete passeggiare tra le fortificazioni e immergervi in una ricca cultura, poiché gli edifici del castello ospitano numerose sale espositive: il Museo della Contea di Mark, il Museo dell'Ostello della Gioventù Mondiale, il Märkische Schmiedemuseum (Museo del Fabbro) e il Museo Tedesco dell'Escursione.
Nel cuore del centro storico di Aquisgrana si erge la principale attrazione della città: la Cattedrale di Aquisgrana , costruita alla fine dell'VIII secolo per ordine di Carlo Magno. La cattedrale è considerata il simbolo dell'unificazione e della rinascita dell'Europa occidentale dopo la caduta dell'Impero Romano. Per la sua importanza, nel 1978 è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, primo sito culturale in Germania.

L'interno del Duomo di Aquisgrana combina l'architettura carolingia, gotica e barocca. Un'attrazione speciale è il Tesoro del Duomo, il più importante tesoro ecclesiastico a nord delle Alpi. Qui si possono ammirare numerose opere sacre di oreficeria e argenteria, come calici, reliquiari e pale d'altare.
Cerchi più ispirazione? Puoi trovare consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter e le migliori offerte di viaggio sulla nostra pagina delle offerte .
rnd