Dovresti evitare questo cibo al buffet delle feste per evitare di ammalarti

Chi non ha mai provato questa sensazione: davanti a un buffet sontuoso in vacanza, vorresti solo provare tutto. La scelta è troppo vasta e la curiosità per nuove esperienze di gusto è troppo forte. Ma vale la pena dare un'occhiata più da vicino. Perché a volte il pericolo si nasconde nel piatto invece del piacere. Ti diremo quali cibi dovresti evitare al buffet in vacanza per non ammalarti.
Prestare attenzione alla temperatura dei piatti offerti: Nei climi più caldi, i buffet lasciati fuori dal frigorifero per diverse ore rappresentano un terreno fertile per la proliferazione batterica. Le elevate temperature esterne, unite all'elevata umidità, favoriscono la proliferazione di microrganismi e agenti patogeni sulla superficie degli alimenti.
Germi come salmonella, norovirus e rotavirus sono particolarmente rischiosi: si moltiplicano rapidamente a temperatura ambiente su alimenti deperibili. Piatti ricchi di proteine e grassi, come pesce, carne e uova, sono particolarmente sensibili. La soluzione più sicura è scegliere cibi caldi e preparati al momento.

L'imbarazzo della scelta: il buffet festivo offre numerosi piatti per tutti i gusti.
Fonte: IMAGO/Zoonar
Se al buffet sono disponibili contenitori riscaldanti, dovrebbero mantenere il cibo caldo, non solo tiepido. Altrimenti, il cibo si raffredderà a una temperatura tale da consentire ai germi di diffondersi facilmente. Al contrario, il cibo freddo dovrebbe essere conservato sul ghiaccio e non immerso in una piscina d'acqua. Anche in questo caso, la temperatura diventa un pericolo. In un buon hotel, il personale si assicura costantemente che il cibo caldo rimanga caldo e quello freddo freddo.

Sul nostro canale WhatsApp troverai consigli di viaggio esclusivi, destinazioni insolite e offerte di viaggio convenienti. Vuoi essere informato immediatamente sulle novità più importanti? Attiva la campanella nel canale e ricevi notifiche sui nuovi post.
Se il buffet delle vacanze viene offerto all'aperto, è necessario prestare particolare attenzione alla temperatura del cibo. Per quanto piacevole possa essere un pranzo o una cena in spiaggia, il rischio che la temperatura esterna influenzi le pietanze è elevato. Un buon hotel garantirà un monitoraggio igienico particolarmente rigoroso.

Vista di un buffet festivo sulla spiaggia con diversi contenitori riscaldanti.
Fonte: IMAGO/Dreamstime
Bisogna sempre prestare attenzione all'acqua del rubinetto. Anche se molti paesi e hotel affermano che l'acqua del rubinetto è sicura per i turisti, è meglio acquistare acqua in bottiglia e non berla direttamente dal rubinetto. Tè e caffè appena fatti con acqua bollente sono sicuri, tuttavia.
Nei paesi caldi, i cubetti di ghiaccio sono spesso fatti con l'acqua del rubinetto. Pertanto, è consigliabile chiedere in hotel come viene fatto. Di solito, l'acqua del rubinetto viene utilizzata per riguardo verso gli ospiti. In caso contrario, tuttavia, c'è un rischio: sciogliere i cubetti di ghiaccio fatti con l'acqua del rubinetto nelle bevande può farvi sentire male. Lo stesso vale per l'acqua ghiacciata per il cibo. È meglio chiedere che pentirsene in seguito.
Un'altra fonte di pericolo nei buffet delle feste sono i cibi contenenti uova crude, dalla maionese ai condimenti per insalata, fino ai dessert come il tiramisù. Le uova crude possono potenzialmente ospitare la salmonella, che può causare malattie. I prodotti pastorizzati rappresentano un'alternativa più sicura.
Questo tema si applica anche al buffet dei gelati. Molti gusti cremosi di gelato sono preparati con le uova. L'igiene durante la produzione è particolarmente importante. In caso di dubbio, un altro dessert è sempre una scelta migliore.
Un buffet per le vacanze spesso alletta con una deliziosa selezione di formaggi. Di solito ci sono alcune varietà non pastorizzate, come i formaggi a latte crudo. Questi possono contenere agenti patogeni pericolosi come la listeria. È più sicuro e salutare scegliere prodotti lattiero-caseari pastorizzati.

Formaggio e verdure splendidamente disposti su un tipico buffet festivo.
Fonte: IMAGO/YAY Images
In vacanza, soprattutto al mare, il pesce fresco è una tentazione. Tuttavia, a un buffet in vacanza, non si può mai essere certi che il pesce sia stato effettivamente pescato. In questo caso, è particolarmente importante che tutto sia ben cotto. Si consiglia cautela con il pesce crudo, come il sushi o le ostriche. Cozze o ostriche crude sono spesso contaminate dal virus dell'epatite A o da altri agenti patogeni, soprattutto nelle regioni del Mediterraneo o dell'Atlantico.

Quando si tratta di pesce, bisogna sempre fare attenzione e scegliere qualcosa che sia ben cotto.
Fonte: IMAGO/Depositphotos
È inoltre importante che il prodotto sia ben refrigerato durante tutte le fasi di preparazione. Poiché la cottura uccide i batteri, il pesce crudo, soprattutto in un buffet festivo, è fonte di pericolo. Come ospite, non si può mai sapere se tutte le linee guida sono state seguite.
Lo stesso vale per le carni crude come il carpaccio o la salsa tartara. Agenti patogeni come salmonella, trichine o parassiti pericolosi hanno vita facile se la catena del freddo non è stata mantenuta in anticipo e il cibo rimane poi esposto per ore al buffet delle feste. La carne ben cotta è sempre la scelta più sicura. Altrimenti, il rischio di intossicazione alimentare è troppo elevato.
In vacanza, insalate leggere o frutta fresca sono invitanti, soprattutto con le alte temperature. In questo caso, una regola importante da ricordare quando si viaggia è: "Cuocilo, bollilo, sbuccialo o dimenticatelo!". In molti paesi, le insalate vengono lavate con acqua del rubinetto, che potrebbe essere contaminata da batteri o parassiti. Pertanto, una regola generale è: l'acqua deve essere sempre bollita, carne e pesce devono essere ben cotti e frutta e verdura fresche devono essere sbucciate.

Quando si tratta di frutta, dovresti sempre scegliere frutti che puoi sbucciare.
Fonte: IMAGO/imagebroker
Ma questo non significa che dobbiate evitare insalate o frutta. È solo più sicuro guardare più da vicino. Ogni buffet delle feste offre anche una selezione di insalate cotte, ad esempio a base di patate, fagioli, barbabietole e molte altre verdure. Per quanto riguarda la frutta, è più sicuro scegliere quella che si può sbucciare: banane, kiwi, ananas, mango o arance. Fate attenzione anche alla frutta pretagliata: qui possono accumularsi germi, che possono causare problemi di stomaco.
Se al buffet delle feste vengono serviti succhi di frutta freschi, è opportuno prestare attenzione. Gli spremiagrumi e i contenitori sono puliti e ben refrigerati? In caso contrario, i patogeni possono penetrare nel succo. Non c'è alcun rischio con i succhi confezionati commercialmente.
C'è un buon motivo per cui si dice: "Mangia con gli occhi". Quando si è in vacanza, bisogna sempre prestare attenzione all'aspetto visivo del buffet. Il cibo è presentato in modo appetitoso? Sembra fresco? Il personale si assicura che tutto venga sparecchiato e pulito regolarmente?
La regola è: più sono freschi e appetitosi, più sono sicuri. Tuttavia, evitate cibi che non hanno più un aspetto impeccabile, come insalate molli o cibi secchi. Più a lungo i piatti vengono conservati in contenitori termici, maggiore è il rischio che diventino un terreno fertile per i batteri.
Al buffet delle feste, a volte scoppia letteralmente una battaglia. Non solo ci sono spintoni e spintoni, ma c'è anche una vera e propria rivolta: uno o due ospiti violano ogni regola di buona educazione, mettendo il cibo nei piatti con le mani, usando le proprie posate nei contenitori riscaldanti, scambiando i mestoli o rimettendo parte del cibo nel contenitore.
Chiunque assista a tale comportamento è pregato di informare il personale del buffet e di non consumare in nessun caso cibo da questi contenitori. Ciò potrebbe potenzialmente contaminare il cibo. Per maggiore sicurezza, è meglio attendere che i contenitori vengano riempiti nuovamente con cibo fresco.
Cosa devono sapere i viaggiatori in questo momento? Puoi trovare tutte le notizie importanti per la tua vacanza su reisereporter .
giornalista di viaggio
reisereporter