Psicologia: 5 strategie per rafforzare l'intuizione

Ti senti troppo cerebrale e raramente prendi decisioni basate sul tuo istinto? Questi consigli possono aiutarti ad avere più fiducia nel tuo intuito.
Istinto o ragione? Per prendere decisioni davvero buone, di solito abbiamo bisogno di entrambi. Perché, per quanto accurata sia una lista di pro e contro, non ci aiuterà se ignoriamo completamente i nostri sentimenti. Ma ascoltare solo il nostro istinto e ignorare ogni considerazione razionale raramente è una buona soluzione.
Il prerequisito più importante affinché la nostra testa e il nostro istinto lavorino bene insieme e ci aiutino a prendere decisioni intelligenti è che ci fidiamo di entrambi. Molti di noi lo trovano più facile quando si tratta di pensiero razionale; dopotutto, passiamo la maggior parte della giornata a lavorare con la testa: pensiamo che farà tutto bene. Ma spesso non ci fidiamo così facilmente del nostro intuito. A volte abbiamo una sensazione particolarmente buona o cattiva, ma la mettiamo da parte perché non si adatta a ciò che la nostra testa ci dice.
Hai la sensazione che il tuo equilibrio tra intuizione e ragione sia sbilanciato? Queste strategie potrebbero aiutarti ad ascoltare di più il tuo istinto.
Questi suggerimenti possono aiutarti a rafforzare la tua intuizione 1. Trova il silenzioUno strumento importante per diventare più intuitivi è la consapevolezza. Questa include la meditazione – immergersi consapevolmente nel silenzio e nel qui e ora – ma anche momenti quotidiani in cui possiamo esercitarci a essere più presenti. Ad esempio, possiamo fare una passeggiata nella natura senza ascoltare musica, un audiolibro o un podcast. Possiamo invece goderci il silenzio e percepire consapevolmente ciò che accade intorno a noi, i suoni e gli odori, ciò che vediamo e ciò che sentiamo. Questo ci permette di entrare in contatto con noi stessi e, a lungo termine, di rafforzare la nostra intuizione.
2. Prendi sul serio i sogniI nostri sogni sono una manifestazione del nostro inconscio. Tutto ciò che sperimentiamo, vediamo e proviamo da svegli, lo elaboriamo mentre dormiamo. Ed è proprio per questo che i nostri sogni sono una porta d'accesso così importante alla nostra psiche. Un diario dei sogni, ad esempio, può aiutarti a diventare più consapevole di ciò che il tuo cervello elabora di notte e, soprattutto, di come lo utilizza.

Cerchi routine che ti aiutino a rilassarti? Vuoi finalmente dormire bene la notte? Impara a gestire con calma i periodi di stress.
La creatività è anche un ponte importante verso la nostra intuizione. Che si tratti di dipingere, fare lavoretti o scrivere, quando attiviamo la parte creativa del nostro cervello, rafforziamo anche la nostra intuizione. Prova a disegnare a mano libera, a colorare qualcosa o magari a tenere un diario.
4. Lascia che i sentimentiMolte persone trovano difficile entrare in contatto con le proprie emozioni. Preferiscono non provare affatto sensazioni spiacevoli come dolore o rabbia, quindi cercano di reprimerle o razionalizzarle. Tuttavia, quando rafforziamo la connessione con i nostri sentimenti, apriamo anche la strada al nostro intuito. Perché l'intuito, in definitiva, non è altro che una sensazione: percepiamo istintivamente se una decisione è giusta o sbagliata per noi.
5. Costruisci fiducia in te stessoAbbiamo tutti un'intuizione: è profondamente radicata nel nostro cervello. Perché per alcune persone è così difficile percepirla e ascoltarla veramente? Da un lato, è una questione di pratica: più spesso ascoltiamo noi stessi e percepiamo attivamente la nostra reazione intuitiva a qualcosa, più gradualmente diventerà facile. Ma spesso fallisce perché semplicemente non ci fidiamo abbastanza di noi stessi. E se non crediamo di capire qualcosa o di poterla giudicare correttamente, non ascolteremo la nostra intuizione. Osserva consapevolmente i tuoi pensieri e il tuo critico interiore: ogni volta che pensi qualcosa di negativo su di te, correggi quella visione e di' a te stesso qualcosa di positivo. Questo può aiutarti a rafforzare la tua intuizione a lungo termine.
mbl Brigitte
brigitte