Arte dalla fabbrica: in Cina i girasoli di van Gogh vengono copiati su una catena di montaggio


In un labirinto di strade e vicoli stretti, ogni negozio è stipato, dall'alto al basso, di dipinti a olio. La "Dora Maar" di Picasso è appoggiata a metà sull'autoritratto di Rembrandt e sulla "Monna Lisa" di Leonardo da Vinci, accanto ai quali sono appesi i ritratti di Mao Zedong, George W. Bush senior, Deng Xiaoping e Donald Trump; in mezzo ci sono panda, albe dai colori vivaci, Spider-Man, i girasoli di van Gogh e poi ancora la "Ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Il mix è avventuroso. Nel poco spazio rimasto, i pittori siedono stretti su sedie di plastica colorata e lavorano ai loro dipinti. Ci troviamo in Cina, nel nord-est di Shenzhen, nel distretto di Longgang, più precisamente nel Dafen Oil Painting Village.
Il termine "villaggio" è un po' fuorviante, poiché Dafen è ben collegata alla metropoli di Shenzhen. Si ritiene che il distretto abbia la più grande industria artistica del mondo. Qui risiedono tra 5.000 e 10.000 pittori provenienti da tutta la Cina, anche se il numero è in continuo cambiamento. Negli ultimi anni si sono insediati qui anche corniciai e commercianti di articoli artistici. Ma il fulcro del lavoro è costituito dai pittori che realizzano copie in serie di capolavori occidentali.
La norma ufficiale stabilisce che possono essere copiate solo le opere i cui autori siano morti da più di cinquant'anni. A causa del copyright. Ma quando i clienti commissionano un'opera a un artista vivente, si può dare per scontato che l'opera verrà consegnata.
"Non ci limitiamo a copiare ogni dettaglio di un'immagine, ne catturiamo anche l'anima", è lo slogan. Le copie, realizzate a mano con colori a olio, sono così convincenti e così economiche che clienti da tutto il mondo le ordinano qui. Grandi negozi di mobili, supermercati, gallerie d'arte, alberghi, centri congressi, grossisti, negozi di souvenir provenienti dall'America e dall'Europa, in particolare dai Paesi Bassi e dalla Germania, sono acquirenti abituali delle riproduzioni d'arte di Dafen.
Gli artisti più frequentemente copiati sono probabilmente van Gogh, Picasso e Monet. Si stima che a metà degli anni 2000, all'apice della produzione artistica di Dafen, circa il 60 percento dei dipinti a olio venduti in tutto il mondo provenisse da Dafen. Si dice che nel 2015 le vendite annuali siano state pari a circa 65 milioni di dollari.
I pittori dipingono senza sostaMa i margini dei concessionari sono elevati. Le cifre nascondono quanto poco denaro arrivi ai pittori locali. Vivono qui in condizioni estremamente precarie e guadagnano in media 2,50 euro a quadro, che è solo una piccola frazione del prezzo di vendita all'estero. Quando arriva un ordine importante, ad esempio 6.000 dipinti di girasoli di Van Gogh che devono essere pronti per la consegna ad Amsterdam entro venti giorni, i pittori lavorano senza sosta, 24 ore su 24.
Nove di loro dormono, dipingono e mangiano nella stessa stanza. Centinaia di quadri finiti vengono appesi al soffitto, uno vicino all'altro, per asciugarsi. L'aria è satura dell'odore dei colori a olio, mescolato a sudore, fumo di sigaretta, odori di cibo e altri odori indefinibili. I nove pittori nella sala dividono le sezioni del dipinto del girasole con un ingegnoso procedimento: uno crea solo lo sfondo, un altro il vaso, un altro solo i fiori, un altro le foglie e così via.
Assomiglia alla linea di produzione di una fabbrica. In questo modo, nove pittori realizzano 300 copie dipinte a mano in un giorno. Il quadro finito finirà nei numerosi negozi di souvenir attorno al Museo Van Gogh di Amsterdam, dove verrà venduto a un prezzo compreso tra 30 e 200 euro, a seconda delle dimensioni e della cornice.
Questo efficace lavoro di catena di montaggio è stato ideato dal fondatore del villaggio di Dafen: Huang Jiang. Nel 1989, Shenzhen era una piccola città nella Cina meridionale, sul delta del Fiume delle Perle, a sole due ore di treno dalla fiorente metropoli di Hong Kong. Gli affitti e la vita qui erano accessibili. L'imprenditore e pittore Huang Jiang si è trasferito da Hong Kong a Shenzhen per tentare fortuna. Si stabilì a Dafen insieme ad altri venti pittori. Copiarono i grandi maestri occidentali come esercizio per le dita.
La Cina si era aperta all'arte e alla letteratura occidentale solo pochi anni prima. Gli artisti cinesi assorbivano con entusiasmo tutto, sperimentavano e copiavano tutti i movimenti artistici, dall'impressionismo al cubismo, dal dadaismo al ready-made. Più per scherzo e d'impulso, Huang Jiang ne inviò alcune copie all'ufficio Walmart in America e chiese se fossero interessati.
Ciò che non si aspettava era un ordine di oltre 50.000 dipinti, che avrebbe dovuto realizzare e consegnare entro quaranta giorni. Per portare a termine questo compito, radunò tutti i venti colleghi pittori di Dafen e inventò il procedimento del lavoro a cottimo sopra menzionato. Hanno gestito il carico di lavoro. Fu l'inizio dell'Oil Painting Village Dafen.
Culto originale occidentaleIn Cina la concezione di copia e originale è fondamentalmente diversa. La copia ripetuta di grandi capolavori è sempre stata una pratica comune nell'educazione artistica classica. Il culto europeo dell'unicità dell'originale, secondo il quale esso è considerato puro e immutabile e, viceversa, ogni copia deve essere inferiore e spregevole, è estraneo alla Cina. Secondo la filosofia dell'Estremo Oriente, la creazione non è un atto singolare, ma un processo soggetto a trasformazione permanente.
La differenza tra i due modi di pensare è già chiaramente evidente nel linguaggio. In cinese, l'originale si chiama "zhenji" (真跡), tradotto letteralmente come "traccia autentica". Il concetto di traccia che qualcosa lascia dietro di sé implica processo e cambiamento. Ogni originale è soggetto a continui cambiamenti. Il tempo si fa sentire: più si invecchia, più i colori diventano sbiaditi e il supporto dell'immagine diventa fragile.
Non solo: più un'immagine è famosa, più viene modificata attivamente. I collezionisti cinesi di dipinti classici su rotolo amano scrivere poesie o commenti sul rotolo originale e lasciare accanto ad esso il loro sigillo rosso con il nome. Come dimostra in modo impressionante il filosofo berlinese Byung-Chul Han, lasciano traccia nelle immagini. Talvolta i capolavori più famosi presentano cinque calligrafie diverse, risalenti a epoche diverse. Immaginate se i rispettivi proprietari dei "Giocatori di carte" di Cézanne avessero scarabocchiato i loro commenti e pensieri sulla facciata del dipinto nel corso dei secoli: impensabile in Europa!
In Cina esistono due termini diversi per indicare l'idea occidentale di copia. I Fangzhipin (仿製品) sono delle riproduzioni evidenti, pensate per essere riconoscibili come tali. Ad esempio, rientrano in questa categoria le versioni più piccole dei Guerrieri di terracotta o del busto di Nefertiti. Spesso sono anche di qualità inferiore rispetto all'originale, sia per quanto riguarda il materiale che il colore. I fuzhipin (複製品), invece, sono copie perfette, quasi indistinguibili dall'originale.
Ad esempio, i guerrieri di terracotta a grandezza naturale, che per dimensioni e qualità sono identici agli originali, sono di Fuzhipin. Per i cinesi sono equivalenti all'originale. Non hanno problemi a esporre i Fuzhipin nei musei per proteggere gli originali più antichi.
Copia come SubversionIn quale di queste categorie appartengono le copie di Van Gogh e Vermeer di Dafen? Naturalmente non possono sostituire l'originale esposto nel museo, questo è chiaro. Ma non si tratta solo di ristampe a basso costo. Le copie dei dipinti a olio dipinti a mano seguono la tradizione di un'industria di contraffazione emersa nella regione di Shenzhen all'inizio del millennio e che ha un nuovo nome: Shanzhai.
Nei piccoli villaggi di montagna attorno alla città di Shenzhen venivano prodotte numerose contraffazioni di prodotti di marchi famosi. Tutto è iniziato con i cellulari contraffatti. Nokia è diventata Nokir, Samsung è diventata Samsing. Ciò diede origine a una vera e propria cultura Shanzhai. Shanzhai si riferisce a imitazioni evidenti che sono un po' sovversive, un po' parodistiche.
La parola "shanzhai" (山寨) originariamente significa "fortezza di montagna" e si riferisce a un classico della letteratura cinese del XIV secolo. "I ladri di Liang Shan Moor" racconta la storia di ribelli che si ribellano a un governo incompetente e a funzionari corrotti. Trovano rifugio in un villaggio di montagna. Come Robin Hood, derubano i ricchi per sostenere i poveri.
I prodotti Shanzhai non suggeriscono altro: copiano modelli di marchi costosi e li rendono accessibili al grande pubblico. Chi li acquista non solo fa un affare, ma si ribella anche alle potenti multinazionali e, in ultima analisi, al loro stesso governo autoritario.
Questo eroismo è, naturalmente, solo il lato romantico dell'immenso problema dello spionaggio industriale e della pirateria dei prodotti. Entrambi danneggiano l'economia internazionale e minano la fiducia nella Cina come partner commerciale credibile. I prodotti Shanzhai sono temuti e odiati dai produttori di marchi. Ma ci sono anche designer internazionali che celebrano le nuove contraffazioni ottimizzate come creative e innovative.
Il Dafen Village è sopravvissuto alla pandemia di coronavirus, anche se da allora gli ordini dall'estero sono diminuiti. Ora i pittori offrono anche corsi di pittura e lavorano sempre più spesso anche per clienti cinesi. Sono molto richiesti i ritratti di Mao, i paesaggi montani e le nature morte con frutta e fiori.
Il fondatore di Dafen, Huang Jiang, ha ormai più di 80 anni. Vive ancora a Dafen, ma non produce più le sue opere. Ora è un agente per altri pittori. Non si guadagnano più molti soldi con le copie, afferma in un'intervista. Il suo sogno è quello di trasformare gli “operai della pittura”, come si autodefiniscono i pittori, in veri e propri artisti che creano le proprie opere: quadri originali.
nzz.ch